- stracciare
- strac·cià·rev.tr.1a. CO fare a pezzi, strappare spec. un foglio di carta o un pezzo di stoffa, un indumento e sim.: stracciare una lettera, ha stracciato davanti ai suoi occhi il mio invitoSinonimi: lacerare, sbrindellare, strappare.1b. TS tess. nell'industria degli stracci, sfilacciare stracci spec. di lana | OB TS tess. nella lavorazione della seta, pettinare i bozzoli sfarfallati con un pettine di ferro, o altro arnese, per raccoglierne la seta2. LE sbranare, dilaniare le carni; anche ass.: preseli 'l braccio col runciglio, | sì che, stracciando, ne portò un lacerto (Dante)Sinonimi: dilaniare, straziare.3a. LE fig., straziare, sconquassare spiritualmente, moralmente: lo spietato dolor che lo stracciava (Leopardi)Sinonimi: sconquassare, sconvolgere.3b. BU fig., cancellare, annullare: una sentenza che straccia le precedentiSinonimi: annullare.4. CO fig., fam., spec. in una competizione sportiva, battere, sconfiggere nettamente gli avversari dimostrando la propria superiorità: ha stracciato tutti ed è arrivato primoSinonimi: fare nero, schiacciare, surclassare.\DATA: 1310-12.ETIMO: lat. *extractĭare, comp. di ex- "fuori, da" e *tractiāre, der. di trahĕre "trarre".NOTA GRAMMATICALE: p.pass. ant. 2straccio.
Dizionario Italiano.